Sale e salute : ciò che è importante sapere.
Il sale è un elemento fondamentale per l'alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione può causare gravi problemi alla salute. La quantità di sale sufficiente al nostro organismo non supera i 3 grammi (g) al giorno; l'apporto raccomandato non supera i 6 g al giorno. Purtroppo, in Italia consumiamo mediamente circa 10 g di sale a testa.
Quali sono le principali fonti di sale?
Il sale che ingeriamo deriva per circa un terzo da quello aggiunto durante la preparazione dei cibi in cucina e a tavola (sodio cosiddetto discrezionale). I restanti due terzi derivano dal sodio contenuto negli alimenti (sodio non discrezionale o "nascosto"). Solo il 10% del sodio non discrezionale è contenuto naturalmente negli alimenti, mentre il restante 90% è aggiunto durante i processi di trasformazione artigianale o industriale. Per questo motivo, la dieta povera di sale deve privilegiare il consumo di alimenti naturali freschi, a scapito di quelli conservati o preparati industrialmente.
Un po' di numeri
Un grammo di sodio corrisponde a 2,5 g di sale. Generalmente, il contenuto di sodio negli alimenti è espresso sulle etichette in grammi (g) o milligrammi (mg) per 100 grammi (1 g = 1000 mg): 0,5 g o più di sodio per 100 g di prodotto significano "molto salato", mentre 0,1 g per 100 g significa "poco salato".
Il contenuto di sodio nelle urine (la cosiddetta sodiuria) è misurato in milliequivalenti (mEq). Di solito, la quantità di sodio eliminata nelle urine corrisponde a quella introdotta; per questo motivo il dosaggio della sodiuria sulle urine raccolte per 24 ore consente di valutare l'apporto di sodio. Una sodiuria di 100 mEq/24 ore corrisponde a un apporto di 6 g di sale al giorno.
Il cloruro di sodio può essere utilizzato anche come medicamento:
· In caso di disturbi di carattere ghiandolare che provochino obesità, ad esempio, i bagni con sale sono molto utili, anche in presenza di ipofunzione o iperfunzione della tiroide.
· La pratica di impacchi asciutti o umidi di sale riduce gli eccessi di liquidi presenti nei tessuti.
· Per dare sollievo ai piedi gonfi e doloranti, bisogna immergerli in una bacinella di acqua calda con l'aggiunta di una manciata di sale.
· La riduzione delle borse sotto gli occhi si può favorire con una soluzione ottenuta grazie a un cucchiaino di sale sciolto in mezzo litro d'acqua calda.
· I gargarismi con un po' di sale e bicarbonato nell'acqua servono a disinfettare la bocca, facendole mantenere un alito fresco.
· L'inalazione di acqua salata attraverso il naso, può alleviare i fastidi nel caso ci fosse del catarro o un'infiammazione a livello delle mucose respiratorie.
· Per un peeling tutto naturale, è consigliabile una crema con miele e sale, da passare delicatamente sulle zone del viso da trattare.